29 Settembre – Giornata Mondiale per il Cuore

 

In Sicilia, sovente, il “Diritto alla Salute” è una “supplica” costante alle Istituzioni… Infatti, per esempio, da oltre 11 anni a Palermo si attende la riattivazione del Vitale Reparto di Cardiochirurgia Pediatrica. Questa inerzia dannosa, si ripercuote negativamente su tanti bimbi sofferenti con le loro famiglie… Attendiamo con urgenza la necessaria pubblicazione del “Bando”, da parte della Direzione Generale  dell’ARNAS/Civico di Palermo, per selezionare un Partner Esterno a cui affidare questa indispensabile attività Sanitaria che riguarda oltre 12mila Cardiopatici Congeniti Siciliani. Fabrizio Artale – Presidente dell’Ass. “Movimento per la Salute dei Giovani”.

______________________________________

Ogni anno, il 29 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, istituita dalla “World Heart Federation” per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo e di ogni età sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. “Facendo solo alcuni piccoli cambiamenti alla nostra vita, tutti noi possiamo vivere più a lungo con un cuore sano. Basta che facciamo una semplice promessa al nostro cuore. La Giornata Mondiale del Cuore ci offre l’opportunità per fare questa promessa. Come persone, la promessa di diventare più attivi, dire no al fumo e mangiare in modo più sano. Come professionisti della salute, la promessa di salvare più vite con la prevenzione. Come legislatori e politici, la promessa di implementare un piano d’azione più efficace per la prevenzione delle malattie cardiovascolari non trasmissibili. Una semplice promessa, per il mio cuore, per il tuo, per tutti i nostri cuori”…

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SONO RESPONSABILI  DEL MAGGIOR NUMERO DI DECESSI NEL MONDO
Le cause sono molteplici: fumo, diabete, ipertensione, obesità, inquinamento atmosferico e condizioni meno comuni come la malattia di Chagas e l’amiloidosi cardiaca. Per i 520 milioni di persone che convivono con patologie cardiovascolari, il COVID-19 ha rappresentato una sfida molto difficile. Molte sono state più a rischio di sviluppare la malattia in forma grave. E molte hanno avuto paura a fare visite di controllo o di emergenza, e si sono trovate isolate da parenti ed amici.

RISPETTA IL TUO CUORE
Prenditi cura del tuo cuore seguendo una dieta sana, dicendo no al fumo e facendo tanta attività fisica. Gli strumenti digitali, come le app per smartphone e i dispositivi indossabili, possono aiutarti a mantenere alta la motivazione e la costanza.

FAI UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA
Evita bevande zuccherate e succhi di frutta, preferendo invece acqua o bevande non zuccherate.

Prediligi frutta fresca a dolci e zuccheri.

Prova a mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, scegliendo tra fresca, congelata, in scatola o essiccata.

Mantieni la quantità di alcol che assumi entro le linee guida raccomandate.

Limita l’assunzione di alimenti trattati, che spesso contengono dosi elevate di sale, zucchero e grassi: compra meno cibi confezionati, scegli cibi freschi e cucina di più.

Fai ricerche online o scarica un’app e scopri tante ricette per la salute del tuo cuore.

FAI PIU’ MOVIMENTO
Fai almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata 5 volte alla settimana.

O almeno 75 minuti di attività intensa distribuiti nell’arco della settimana.

Giocare, fare una passeggiata, dedicarsi ai lavori di casa, ballare: va bene tutto!

Cerca di fare più movimento ogni giorno: usa le scale, cammina o vai in bicicletta evitando così di guidare.

Allenati a casa: puoi seguire lezioni virtuali e pratiche sportive per tutta la famiglia.

Scarica un’app o usa un dispositivo indossabile per contare i passi e tenere traccia dei tuoi progressi.

NON FUMARE
È la cosa migliore che tu possa fare per migliorare la salute del tuo cuore.

Due anni dopo aver smesso di fumare, il rischio di malattie coronariche si riduce notevolmente.

Dopo quindici anni, il rischio di patologie cardiovascolari ritorna ai livelli di un non fumatore.

Anche l’esposizione al fumo può essere causa di malattie cardiovascolari nei soggetti non fumatori.

Smettendo o non fumando migliorerai sia la tua salute che quella di chi ti sta accanto.

Se hai difficoltà a smettere, rivolgiti a uno specialista.

LO SAPEVI?
Elevati livelli di glucosio nel sangue (glicemia) possono indicare la presenza di diabete. Le patologie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nelle persone con diabete, pertanto, se non diagnosticate e curate, possono aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.

LO SAPEVI?
L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari. È chiamata il “killer silenzioso” perché, nella stragrande maggioranza dei casi, è asintomatica, non presenta segnali né sintomi, e molte persone non sanno di soffrirne.

LO SAPEVI?
Alti valori di colesterolo sono associati a circa 4 milioni di decessi all’anno. Chiedi al tuo medico di misurare il tuo colesterolo, così come il tuo peso e l’indice di massa corporea (BMI). Sarà in grado di valutare il rischio di patologie cardiovascolari in modo da poter pianificare come migliorare la salute del tuo cuore.