
L’Associazione di Promozione Sociale “MOVIMENTO PER LA SALUTE DEI GIOVANI” nasce l’8 dicembre del 2013 per volontà di un gruppo di famiglie palermitane che hanno scelto l’impegno sociale e civile per abbattere il muro delle differenze, infatti per tutti noi non esistono bambini, giovani, ragazzi ed adulti di serie A e di serie B. Le nostre esperienze personali, hanno accresciuto la convinzione di confidare nelle potenzialità spirituali ed umane di ogni individuo, senza escludere nessuno anche quando “qualcuno” può sembrare privo di ogni “utilità sociale”. Il nostro attivismo è mosso dal profondo desiderio di essere umili difensori dei piccoli e giovani sofferenti con i loro familiari, che hanno bisogno di essere amati ed assistiti nel miglior modo possibile.

La nostra squadra del cuore, oltre all’encomiabile operosità dei Cooperatori, è supportata in modo straordinario da:
- Cardiologi
- Cardiochirurghi
- Medici specializzandi dell’UNIPA
- Studenti della Scuola di Medicina dell’UNIPA
- Psicologi e Psicoterapeuti esperti nel trattamento della depressione e dell’ansia nel paziente cardiopatico
- Nutrizionisti
- Farmacisti
- Infermiere ed Infermieri
Alcuni aspetti chiave del nostro ruolo:
Sosteniamo psicologicamente le persone affette da cardiopatia congenita ed i familiari durante tutta la fase dell’ospedalizzazione.
Aiutiamo le famiglie a trovare una sistemazione alloggiativa durante il ricovero dei congiunti ricoverati nel reparto. Forniamo informazioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Organizziamo attività ludiche e di svago.
Informazione: forniamo materiale educativo, realizziamo video divulgativi ed organizziamo eventi formativi per la prevenzione sanitaria, i sani stili di vita, la promozione dello sport. Organizziamo la “Giornata Mondiale per il Cuore” a Palermo.
Presenza nel Web: abbiamo creato una “comunità virtuale” in cui i pazienti e le famiglie possono connettersi tra loro. Siamo presenti nel Web con il nostro sito (www.movsalutegiovani.it) e nei social network per condividere, iniziative, notizie e fornire consigli.
Impegno Socio Sanitario: siamo gli ideatori ed i promotori dell’iniziativa denominata “Insieme con il Cuore”, che è rivolta alla prevenzione cardiologica in età giovanile, pertanto, ci rechiamo gratuitamente:
- nelle scuole;
- nelle parrocchie;
- nelle associazioni;
- nelle case di accoglienza per minori;
- nelle circoscrizioni di Palermo.
Dal 2020 facciamo parte del progetto di “Medicina Scolastica” promosso da:
- Assessorato della Salute della Regione Siciliana
- Assessorato alla Formazione della Regione Siciliana
- Ordini dei medici delle province siciliane
- Ufficio Scolastico regionale della Sicilia
Siamo componenti dei Comitati Consultivi dell’ISMETT/IRCCS e dell’ARNAS Ospedali Civico – Benfratelli – Di Cristina di Palermo.
PRESIDENTE: Cav. OMRI Fabrizio Artale
VICE PRESIDENTE: Dr. Rosario Tantillo
CONSIGLIERI: Artale Massimiliano – Minolfo Antonina
ATTIVITA’ SVOLTE
6 Novembre 2015 Palazzo Mazzarino – Palermo realizzazione del Seminario di informazione scientifica dal titolo “RINGIOVANIRE E RITROVARE IL BENESSERE ATTRAVERSO I SEGRETI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE”. Con il Patrocinio dell’Università Telematica “PEGASO”.
30 Novembre 2016 Sala ONU Teatro Massimo – Palermo realizzazione della “GIORNATA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE”. PATROCINI: Assessorato della Salute della Regione Siciliana, Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Prov. di Palermo, I.E.ME.S.T, Astrafe, Associazione Culturale Polizia Municipale di Palermo, Fondazione Teatro Massimo, GESAP, Cantine Settesoli, International Security Advisor.
ANNO 2017 Adesione al Progetto di Servizio Civile “Amici in Ospedale” coordinato dall’Associazione A.S.TRA.FE (Associazione Siciliana per il trapianto di fegato) diretto a fornire assistenza, supporto psicologico e sociale a pazienti adulti e bambini, trapiantati o in attesa di trapianto d’organo ricoverati presso l’ISMETT/IRCCS (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) di Palermo.
Dal mese di Aprile al mese di Maggio 2017 Istituto Comprensivo “Sperone-Pertini” – Palermo. “GIORNATE DI SCREENING CARDIOLOGICO” gratuito per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolastica.
Dal mese di Ottobre al mese di Dicembre 2017 “GIORNATE DI SCREENING CARDIOLOGICO” gratuito per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolastica, presso gli Istituti Scolastici “F.S. Cavallari” e “A. Gabelli” di Palermo.
ANNO 2018 Adesione al Progetto di Servizio Civile denominato “Aiutiamoci senza confini” coordinato dall’Associazione A.S.TRA.FE (Associazione Siciliana per il trapianto di fegato) diretto a fornire assistenza, supporto psicologico e sociale a pazienti adulti e bambini, trapiantati o in attesa di trapianto d’organo ricoverati presso l’ISMETT/IRCCS (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) di Palermo.
25 Novembre 2018 Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo – Realizzazione della manifestazione di prevenzione cardiologica denominata “LO SPETTACOLO DEL CUORE”. L’evento è uno spettacolo teatrale multimediale itinerante a carattere scientifico e divulgativo, ideato dal Medico Cardiologo Davide Terranova, adatto a tutti, che propone la conoscenza del cuore in un’ottica di prevenzione delle malattie cardiovascolari utilizzando le tecniche dello spettacolo per far comprendere cos’è, come funziona e come far stare bene il nostro cuore.
ANNO 2019 Adesione al Progetto “SKIN-SAVE” per la prevenzione dei rischi per l‘eccessiva esposizione ai raggi U.V., coordinato dalla LILT (Lega Italiana per la lotta contro i Tumori) nelle scuole di Palermo.
28 Marzo 2019 Organizzazione del “Corso Basic Life con abilitazione all’uso del defibrillatore” con gli Istruttori Dott.ssa Sardo Maria Catena e Dott. Palermo Rosario.
ANNO 2020 Adesione al Progetto di Servizio Civile denominato “Giovani senza frontiere” coordinato dall’Associazione A.S.TRA.FE (Associazione Siciliana per il trapianto di fegato) diretto a fornire assistenza, supporto psicologico e sociale a pazienti adulti e bambini, trapiantati o in attesa di trapianto d’organo ricoverati presso l’ISMETT/IRCCS (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) di Palermo.
Dal mese di Febbraio al mese di Maggio 2020 Raccolta Fondi denominata “DAMMI RESPIRO” per l’acquisto di un Respiratore Polmonare donato all’Ospedale “Vincenzo Cervello” di Palermo.
13 – 14 Giugno 2020 Iniziativa di solidarietà denominata “Lancia il Guanto” per raccogliere guanti sanitari a favore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civico di Palermo, durante la Pandemia da Covid-19.
Novembre 2020 Realizzazione del Videoanimato “C’era una Volta un Cuore” per promuovere l’importanza degli screening elettrocardiografici in età pediatrica, con il Patrocinio del “Fondo Sociale Europeo”.
ANNO 2021 Adesione al Progetto di Servizio Civile denominato “L’Ospedale del dono” coordinato dall’Associazione A.S.TRA.FE (Associazione Siciliana per il trapianto di fegato) diretto a fornire assistenza, supporto psicologico e sociale a pazienti adulti e bambini, trapiantati o in attesa di trapianto d’organo ricoverati presso l’ISMETT/IRCCS (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) di Palermo.
27 Febbraio 2021 Palermo – Piazza Verdi – Realizzazione della Manifestazione “LA SALUTE E’ UN DIRITTO NON UN ROVESCIO” con il Patrocinio gratuito del Comune di Palermo.
19 Marzo 2021 Donazione di un Defibrillatore DAE alla Scuola Media “Vittorio Emanuele Orlando” di Palermo.
25 Marzo 2021 Donazione di un Defibrillatore DAE all’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo.
22 Aprile 2021 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’A.D.I.S. (Associazione Donatori Italiani Sangue) di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
15 Giugno 2021 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Acsd Himera di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
17 Ottobre 2021 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per i Bambini della Parrocchia SS. Crocifisso a Pietragliata di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
Novembre 2021 Realizzazione dello Spot Video “Sport in Salute” per promuovere la pratica della prevenzione medico sportiva e dell’attività fisica, con il Patrocinio del “Fondo Sociale Europeo”.
12 Dicembre 2021 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per i Bambini della Parrocchia “Santa Maria La Carità” di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
23 Febbraio 2022 Palermo – Piazza Verdi – Realizzazione della seconda Edizione della Manifestazione “LA SALUTE E’ UN DIRITTO NON UN ROVESCIO” con il Patrocinio gratuito del Comune di Palermo.
6 Marzo 2022 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per i Bambini della Parrocchia “San Giuseppe Cafasso” di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
9 Aprile 2022 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per i Bambini della Parrocchia “Santa Maria della Pietà” Quartiere “Kalsa” di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
Dal 23 al 26 Maggio 2022 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti per gli studenti dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolare.
29 Settembre 2022 Organizzazione della “Giornata Mondiale del Cuore 2022” a Palermo, per promuovere la campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, organizzata in tutto il mondo dalla World Heart Federation. L’evento è stato realizzato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio della Camera dei Deputati e dei Ministeri della Salute, della Difesa e dell’Istruzione. La manifestazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
29 Settembre 2022 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per gli studenti dell’Istituto Superiore “Rutelli” e presso la Caserma “Ciro Scianna” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolare.
Ottobre 2022 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Associazione “I Leoni di Pietratagliata” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età Infantile.
Novembre 2022 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti e nozioni di primo soccorso presso l’Istituto Comprensivo “Colozza Bonfiglio” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
Dicembre 2022 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti nelle scuole elementari di Casteldaccia (PA), per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
07/01/2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per i Bambini della Parrocchia “Sant’Agnese” nel Quartiere Danisinni di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
15/02/2023 Corso gratuito di Primo Soccorso con abilitazione all’uso del defibrillatore – BLSD nella Parrocchia “Sant’Agnese” nel Quartiere Danisinni di Palermo – Istruttore Dr. Giuseppe Alagna.
16/02/2023 Corso gratuito di Nozioni Primo Soccorso BLSD presso la Biblioteca Comunale di Casteldaccia (PA).
Febbraio 2023 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti presso gli Istituti Scolastici CIM (Quartiere Cappuccini), Leonardo Sciascia (Quartiere Zen), per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età Infantile.
Dal mese di Febbraio 2023 “INSIEME CON IL CUORE NELLE CIRCOSCRIZIONI DI PALERMO” – Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile, con il Patrocinio del Comune di Palermo.
15/03/2023 Corso gratuito di Nozioni Primo Soccorso BLSD presso la Parrocchia “Annunciazione del Signore” di Palermo.
15/03/2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’A.D.I.S. (Associazione Donatori Italiani Sangue) di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
31/03/2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso lo Studio Medico Pediatrico della Dottoressa Rosalba Costaiola di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
Dal 29 Marzo al 4 Aprile 2023 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Istituto Comprensivo “Maredolce” del Quartiere Oreto di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
05/04/2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’A.D.I.S. (Associazione Donatori Italiani Sangue) di Palermo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età infantile.
27/04/2023 Giornata di screening elettrocardiografici per i Bambini della Comunità Bengalese del Quartiere Noce di Palermo, presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
Dal 17 al 23 Maggio 2023 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti presso il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolare.
03/06/2023 Giornata di screening elettrocardiografici per i Bambini della Parrocchia Sant’Antonio di Padova, nel Quartiere Arenella di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
10/06/2023 Giornata di screening elettrocardiografici presso l’Associazione “I Leoni di Pietratagliata” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
15/06/2023 Giornata di screening elettrocardiografici presso la Farmacia “Villa Tasca” del Dr. Guccione in Via Palmerino nr. 20 di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
13/07/2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis – Da Vinci” nel Quartiere Noce di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età scolare.
29 Settembre 2023 Organizzazione della “Giornata Mondiale del Cuore 2022” a Piazza Verdi di Palermo, per promuovere la campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, organizzata in tutto il mondo dalla World Heart Federation. L’evento è stato realizzato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio della Camera dei Deputati e dei Ministeri della Salute, della Difesa e dell’Istruzione. La manifestazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
07/10/2023 Giornata di screening elettrocardiografici per i Bambini della Parrocchia S. Maria degli Angeli, nel Quartiere Partanna Mondello di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
Dal mese di Ottobre al mese di Novembre 2023 “Mercoledì della Salute” a Villa Niscemi (sede di rappresentanza del Comune di Palermo) per eseguire screening elettrocardiografici gratuiti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari per gli studenti delle scuole di Palermo.
Dal 7 al 9 Novembre 2023 Giornate di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Istituto Comprensivo “Colozza Bonfiglio” di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età pediatrica.
14 Novembre 2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’Associazione “I Ciclopi – Dopolavoro Ferroviario”, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età giovanile.
30 Novembre 2023 Giornata di screening elettrocardiografici gratuiti presso l’UGL di Palermo, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in età giovanile.


Giornale Cittadino Press
30.06.2016
UN PREMIO PER L’ASSOCIAZIONE “MOVIMENTO PER LA SALUTE DEI GIOVANI”
“Lasciamoci contagiare dal bene e contagiamo il bene”. Queste le parole di Papa Francesco che hanno ispirato l’Associazione Culturale Polizia Municipale a realizzare la manifestazione, che si è svolta ieri 29 giugno a Villa De Rosa a Villagrazia di Carini (PA), per assegnare un riconoscimento a singoli e associazioni che attraverso il loro impegno lavorativo e sociale, hanno contribuito alla diffusione di opere per il bene altrui. “Non vogliamo che questa iniziativa sia definita come una consegna di premi – ha detto Sergio Quartana, presidente dell’Associazione Culturale Polizia Municipale – bensì abbiamo voluto attribuire un riconoscimento che testimoni come l’operato di alcune persone, volto al bene, abbia contagiato anche noi”. A ricevere i riconoscimenti Ugo Palazzo, Pino Timpa, l’Associazione “leAli”, l’Associazione “Cassaro Alto” e l’Associazione “Movimento per la Salute dei Giovani”. Sergio Quartana e Ugo Palazzo – foto Maurizio Lo Bianco Al dottor Ugo Palazzo, il direttore sanitario dell’IStituto MEditerraneo per i Trapianti e Terapie ad alta specializzazione (Ismett) di Palermo, è stato attribuito il riconoscimento per avere contribuito con altruismo, dedizione, disponibilità, umiltà e incomparabile professionalità alla nascita e allo sviluppo dell’Ismett. “Ricevere questo riconoscimento – ha detto Palazzo – è sicuramente una gioia. L’attività professionale che svolgo da anni ha sempre avuto un solo obiettivo: la cura e il benessere del paziente che, insieme alla propria famiglia, deve meritare la massima attenzione in un momento di estrema difficoltà della vita”. Pino Timpa è un imprenditore che gestisce 2 stand all’interno del Mercato Ortofrutticolo di Palermo e ideatore della campagna “Contro ogni spreco”. “Ogni giorno vedevo gente che entrava al mercato e cercava nei cassonetti gli scarti quindi ho pensato di di coinvolgere i colleghi del mercato per raccogliere, giornalmente, tutta quella merce che rimane invenduta per poi dividerla a coloro che ne hanno bisogno. Il comune, ha sposato l’iniziativa assegnando uno stand così ogni sabato mattina, grazie all’aiuto dell’associazione ‘leAli’ viene distribuita la frutta e la verdura a 8 associazioni che si alternano su un totale di 26 associazioni”. Non sono mancati i riconoscimenti per Timpa che ha anche ricevuto la richiesta di collaborazione da parte dei mercati ortofrutticoli di Milano e di Roma, che vogliono replicare il progetto: “Sono felice che questa iniziativa sia presa ad esempio nel resto d’Italia perchè di gente che è in condizione di estrema povertà ce n’è tanta e con la collaborazione tra imprenditori e associazioni di volontariato si può dare un piccolo contribuo a chi ne ha bisogno”. Sonia Pecorella e Aldo Melilli – foto Maurizio Lo Bianco A collaborare al progetto “Contro ogni spreco”, l’Associazione di Protezione Civile ‘leAli’ composta da circa 35 volontari. “Siamo stati coinvolti nell’iniziativa di Pino Timpa dal Comune di Palermo – ha detto il presidente Aldo Melilli – e ci occupiamo, ogni sabato mattina della distribuzione della merce a parrocchie e associazioni di beneficenza che si occupano di mense, di coloro che sono senza fissa dimora e di famiglie bisognose. L’operazione dura un’ora e mezza nelle quali distribuiamo circa 3 tonnellate di frutta e verdura. Ci siamo assunti anche l’onere, per coloro che non hanno i mezzi per il ritiro della merce, di effettuare il domicilio.”Fabrizo Artale – Il riconoscimento per l’impegno sociale il miglioramento continuo dell’assistenza medico pediatrica è andato all’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani di Palermo di Fabrizio Artale: “Tra le tante battaglie che portiamo avanti per il benessere dei piccoli pazienti affetti da malattie cardiache – ha detto Artale – , c’è quella di riattivare il reparto di cardiochirurgia pediatrica di Palermo. Ancora non l’abbiamo vinta ma speriamo nella presa di coscienza del mondo politico su questo grave problema che affligge tante famiglie che sono costrette, ancora oggi, a effettuare partenze per lunghi e costosi viaggi per ricevere l’assistenza cardo-chirurgica nei centri specializzati del nord d’Italia”. Nell’ambito del processo di valorizzazione del centro storico palermitano ed in particolare del più antico corso, ha ricevuto il riconoscimento l’Associazione “Cassaro Alto” che ha come obiettivo la trasformazione culturale e sociale della città ed in particolare del Corso Vittorio Emanuele che rientra nel percorso Arabo-Normanno divenuto lo scorso anno patrimonio dell’Unesco. A ritirare il a dx Giovanna Arnaldi – foto Maurizio Lo Bianco riconoscimento Giovanna Analdi, che ha detto: “Riteniamo che il riappropriarsi anche di un tratto Palermo sia importante per tutta la città e per noi cittadini che ci siamo un risultato importante considerato, tra l’altro, che si tratta di quella parte storica di Palermo ormai universalmente riconosciuta.” A esaltare il più antico corso che taglia in due la città è la scrittrice e poetessa Teresa Gammauta, che nel corso della serata gli ha dedicato questi versi: “Battuto dal vento, indorato dal sole e il mare perfetto in fondo: Cassaro” In conclusione della manifestazione, Sergio Quartana ha dato appuntamento al prossimo anno per la seconda edizione della consegna dei riconoscimenti “Lasciamoci contagiare dal bene e contagiamo il bene”.
Leggi dalla fonte