Palermo, 6 marzo 2022. Con la disponibilità di Don Massimiliano Turturici, 60 bambini dai 9 mesi ai 15 anni, del comprensorio della Parrocchia “San Giuseppe Cafasso”, del Quartiere Albergheria di Palermo hanno potuto eseguire elettrocardiogrammi gratuiti grazie all’iniziativa “INSIEME CON IL CUORE”, che proseguirá per offrire un’azione concreta sociale contro la “Povertà Sanitaria”.
La FIDAPA (Federazione Italiana Donne nelle Arti, Professioni e Affari) Sezione di Palermo Felicissima (presieduta da Patrizia Potestio) che si occupa di promozione e valorizzazione della donna nelle diverse declinazioni personali, familiari e professionali, nell’ambito dell’attività di Prevenzione della Salute, in collaborazione con l’Associazione “Movimento per la Salute dei Giovani” (presieduta da Fabrizio Artale) che da anni è impegnata a fianco di coloro che sono affetti da cardiopatie congenite, sostiene l’azione di solidarietà sociale INSIEME CON IL CUORE” per offrire un servizio di prevenzione delle malattie cardiologiche in età pediatrica. L’iniziativa permette di eseguire gratuitamente un elettrocardiogramma ai bambini allo scopo di evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco, grazie alla cooperazione dei Cardiologi Dr. Maurizio Mongiovì e Dr. Giovanni Fazio, nonché, alla disponibilità di volontari.
Gli incontri si svolgeranno, anche, presso le strutture parrocchiali messe a disposizione dai parroci che hanno aderito all’iniziativa, in diversi quartieri della città. Il primo appuntamento è stato quello di ieri (domenica 6 marzo) presso l’Oratorio della Parrocchia di “San Giuseppe Cafasso”. Nei bambini alcune patologie cardiache, possono non essere facilmente diagnosticate poiché non evidenziano sintomi ma possono avere conseguenze anche gravi determinando, a volte, alterazioni della funzione e della struttura cardiaca, progressive, permanenti o anche improvvise. L’Elettrocardiogramma è un utilissimo mezzo diagnostico non invasivo di facile esecuzione che consente di individuare patologie cardiache e consentire diagnosi e cure precoci.
Articolo pubblicato su INSANITAS